Chi Siamo

La nostra storia e la tradizione siciliana

La Nostra Storia

La Casa dei mulini è una masseria rurale del XVIII secolo situata a Capomulini, piccola borgata di Acireale, distante circa 6 km da Catania. Immersa in un lussureggiante giardino dai colori e profumi mediterranei la struttura è aperta, in estate tutte le sere tranne il lunedì, in inverno solo il fine settimana.

Affacciati dalla terrazza che sovrasta il mare Jonio, o circondati dalla frescura dei limoneti, o ancora tra le pareti colorate che ricordano gli ambienti rurali di un tempo, si possono gustare una grande varietà di pizze, primi piatti, insalate, stuzzichini e dolci della tradizione siciliana.

La sua posizione, inoltre, la colloca a breve distanza dalle terme romane di S. Venera al Pozzo ed all'interno dello storico itinerario dei mulini ad acqua che, sin dal Medioevo, ha costituito l'elemento caratterizzante della vallata greco-romana, sviluppatasi da Reitana fino a Capomulini.

Orari di Apertura

Estate: Tutte le sere tranne il lunedì
Inverno: Solo il fine settimana

Giardino Mediterraneo

Un lussureggiante giardino dai colori e profumi mediterranei che circonda la nostra struttura storica

Posizione Strategica

A breve distanza dalle terme romane di S. Venera al Pozzo e lungo lo storico itinerario dei mulini ad acqua

Cucina Tradizionale

Una grande varietà di pizze, primi piatti, insalate, stuzzichini e dolci della tradizione siciliana

Struttura Storica

Masseria rurale del XVIII secolo con pareti colorate che ricordano gli ambienti rurali di un tempo

Terrazza Panoramica

Affacciati dalla terrazza che sovrasta il mare Jonio, circondati dalla frescura dei limoneti

Il Territorio e la Storia

La nostra posizione è particolarmente significativa dal punto di vista storico e culturale. Siamo situati all'interno dello storico itinerario dei mulini ad acqua che, sin dal Medioevo, ha costituito l'elemento caratterizzante della vallata greco-romana, sviluppatasi da Reitana fino a Capomulini.

Questa zona è ricca di storia e tradizioni, con i mulini ad acqua che rappresentavano il cuore pulsante dell'economia locale, utilizzati per la macinazione del grano e la produzione di farina. Oggi, La Casa dei Mulini mantiene vivo questo legame con il passato, offrendo ai suoi ospiti non solo una cucina eccellente, ma anche un'immersione nella storia e nella cultura siciliana.

A breve distanza si trovano le terme romane di S. Venera al Pozzo, testimonianza dell'antica presenza romana in questa zona, che aggiungono ulteriore fascino storico al nostro territorio.

Mulini storici